Avventurarsi
Parco Natura Viva – Bussolengo
A 30 minuti in auto da Garda e a 30 minuti da Verona.
Il Parco Natura Viva è un parco faunistico in cui si trovano molte specie, alcune delle quali a rischio, curate e reinserite in libertà. Il parco è diviso in cinque sezioni:
- Lo zoo safari, percorso da effettuare a bordo della propria auto, per poter osservare gli animali della savana africana.
- Il parco faunistico, percorso pedonale che si divide nei cinque continenti, dove si possono ammirare molte specie animali da tutto il mondo.
- La serra tropicale, nel centro del parco faunistico, dove ci si immerge in una foresta pluviale tropicale, in cui si trovano uccelli variopinti e caimani.
- Il rettilario, dove sono ospitate specie di serpenti, sauri, tartarughe, pesci e piccoli mammiferi.
- Il parco delle estinzioni, dove si possono ammirare a grandezza naturale, gli animali del passato e anche delle testuggini di oggi.
Informazioni
Parco delle Cascate di Molina – Fumane
A 45 minuti in auto da Garda e a 40 minuti da Verona.
Il Parco delle Cascate di Molina è unico nel suo genere. La particolarità di questo territorio è la ricchezza d’acqua, grazie all’esistenza di sorgenti perenni situate a nord del paese di Molina. Oltre alle Cascate, il parco offre un paesaggio segnato da boschi e prati, interrotti da torrenti e rivi d’acqua, per un’immersione nel verde rigenerante della vegetazione. Il parco offre tre diversi sentieri, tutti percorribili a piedi, di varie lunghezze e durata. Tra le attrazioni naturali: la cascata preistorica, la cascata dell’orso, pozzo tondo, cascata verde e cascata nera, a cui si aggiungono anche un’altalena panoramica che passa all’interno di una cascata e una teleferica che attraversa un piccolo corso d’acqua.
Informazioni
Parco Grotta Cascata del Varone – Tenno
A 60 minuti in auto da Garda e a 1 ora e 25 minuti da Verona.
Qui la cascata arriva a valle dopo un salto di 98 metri: il suo fragore, unito al vapore delle acque, trasformano questo luogo in un’esperienza particolarmente suggestiva. Il percorso è inoltre correlato da pannelli esplicativi e, ai lati della scalinata che porta alle Grotte, vi è un piacevole giardino botanico con spiegazione delle piante e delle specie.