
San Valentino a Verona e sul Lago di Garda
Un’offerta per viaggiare nei weekend di febbraio: per scoprire tutte le meraviglie di Verona e del Lago di Garda, tra comfort e bellezza.
Un’offerta per viaggiare nei weekend di febbraio: per scoprire tutte le meraviglie di Verona e del Lago di Garda, tra comfort e bellezza.
Sirmione è uno dei paesi più conosciuti del Lago, chiamato dal poeta Catullo “la Perla Del Garda”. Tra le sue bellezze ci sono il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo, ricordo di una villa romana situata proprio sulla punta delle penisola, le terme e un centro storico delizioso e ricco di fascino. Bouganville giganti, negozietti caratteristici, gelaterie artigianali, locali affacciati sul Lago e scorci suggestivi.
La notte tra il 23 e il 24 è una delle notti più magiche dell’anno, in cui si prepara l’acqua di San Giovanni. Una misticanza di fiori ed erbe spontanee immerse, dopo il tramonto, in una bacinella piena d’acqua. La mattina del 24 si lavano mani e viso in un rituale purificatore per corpo e spirito. La magia è legata al solstizio d’estate, che segna l’inizio della bella stagione, quando il sole è al suo massimo e infonde alla natura forza e vigore.
Le dolci colline e gli uliveti a perdita d’occhio. Le ville, le antiche dimore e i castelli scaligeri che infondono storia e bellezza. I piccoli borghi che abitano le sponde di questo Lago, così grande che in qualsiasi direzione si rivolga lo sguardo, non si riesce mai a coglierne i confini. Se siete in cerca di ispirazione, vi racconto le 10 cose che meritano di essere scoperte e visitate quando si viene qui sul Lago di Garda.
La mia passeggiata preferita. Dal paese mi incammino verso il Lido e li mi fermo ad osservare le barche ormeggiate nel piccolo porto. Poi proseguo verso il Corno circondata dal Lago e dagli olivi ancora giovani, ed una volta arrivata qui il paesaggio si apre bellissimo: il blu del Garda, il profilo della montagna che termina nella celebre e storica Punta San Vigilio. La spiaggia, i canneti, il silenzio che accompagnano fino a Villa Canossa.
Un percorso esperienziale tra entroterra e riviera, che valorizza il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico del Lago di Garda, attraverso un suo prodotto di eccellenza, il vino Bardolino DOC. Un luogo da sempre ricco di tradizioni e fascino, tra splendidi vigneti e colline, antichi borghi e aziende vitivinicole e panorami mozzafiato sul Lago.